Medie Mobili: cosa sono nell'analisi tecnica?

Le medie mobili sono una parte fondamentale dell'analisi tecnica e un concetto che dovrebbe essere appreso da tutti i trader. Sono progettati per aiutarti a individuare la tendenza di qualsiasi strumento su cui potresti fare trading e si basano sull'utilizzo delle variazioni di prezzo dell'asset sottostante, per creare una linea informativa su un grafico. Questa linea può aiutarti a prendere numerose decisioni di trading ed è un compagno vitale per un trading di successo. Le medie mobili (MA) costituiscono anche la base di molti altri strumenti tecnici più avanzati, quindi la loro importanza non può essere sottovalutata.
Per iniziare, è utile comprendere le caratteristiche fondamentali delle MA, ovvero che una media a lungo termine (ad esempio una media di 200 giorni) è più lenta nel reagire alle tendenze sottostanti rispetto a una media a breve termine (ad esempio una media di 50 giorni). media). Questa è la chiave per comprendere le medie mobili.
Cominciamo con il tipo più elementare di MA e come funziona, la media mobile semplice (SMA):
Le medie mobili semplici uniformano i dati sui prezzi di qualsiasi strumento per formare un indicatore che segue la tendenza. Viene fatto calcolando il prezzo medio di uno strumento su un numero specifico di periodi. Di solito la media mobile semplice si basa sul prezzo di chiusura.
Supponiamo che tu voglia calcolare la media mobile semplice a 10 giorni per Oro. Per fare ciò, dovresti cercare il prezzo di chiusura dell'oro negli ultimi 10 giorni, sommarli e poi dividere per 10. Questo ti darà solo la media di 10 giorni. Ma poiché una media mobile è una media, si muove naturalmente man mano che i vecchi dati vengono eliminati e quando diventano disponibili nuovi dati.
In altre parole, il primo giorno della media mobile copre gli ultimi 10 giorni, mentre il secondo giorno della media mobile elimina il primo punto dati e aggiunge il nuovo punto dati. I giorni successivi continuano eliminando i dati più recenti e aggiungendo i nuovi dati.
Di seguito puoi vedere la SMA10 su un grafico dei prezzi giornalieri dell'oro.
Demo commerciale: Condizioni di trading reali a rischio zero
Fai trading senza rischi sulle pluripremiate piattaforme di Skilling con un conto demo da 10.000*.

Media Mobile Esponenziale (EMA)
È molto simile alla Media Mobile Semplice, tranne per il fatto che i dati più recenti hanno un peso maggiore. L'EMA reagisce più rapidamente della SMA, il che significa che si muove prima della SMA, quindi è più sensibile ai prezzi recenti.
Per determinare l'EMA, è necessario utilizzare la SMA come punto di partenza del calcolo dell'EMA. Quindi devi anche calcolare il moltiplicatore di ponderazione applicando questa formula:
(2 / periodi di tempo + 1).

Prendendo l'esempio precedente, se desideri determinare una EMA a 10 giorni, otterrai 0,1818 (18,18%) come moltiplicatore utilizzando la formula sopra menzionata (2 / 10 + 1). E poi puoi calcolare la media mobile esponenziale con la formula seguente: EMA = ((prezzo di chiusura giornaliero - EMA (giorno precedente)) x moltiplicatore + EMA (giorno precedente)) Non dimenticare che l'EMA inizia con SMA, quindi quando sei applicando la formula EMA precedentemente citata, al primo calcolo occorre sostituire EMA (giorno precedente) con SMA (giorno precedente). Sebbene a prima vista ciò possa sembrare confuso, in realtà è molto semplice visualizzarlo su un grafico.
Per confrontare SMA ed EMA vedere il grafico sopra.
- Blu = MADRE
- Rosso = SMA
Interpretazione delle medie mobili
Le medie mobili (sia semplici che esponenziali) possono essere utili se desideri identificare la direzione del trend utilizzando una particolare media mobile o, se ne utilizzi più di una, osservando eventuali incroci delle MA.
Se desideri utilizzare una media mobile per l'identificazione del trend, devi controllare se il prezzo è inferiore o superiore alla media mobile. Se il prezzo è superiore e la media mobile è in aumento, significa che i prezzi sono generalmente in aumento. Se il prezzo è inferiore e la media mobile è in calo, ciò riflette che i prezzi generalmente stanno diminuendo.
I crossover delle medie mobili possono aiutarti a determinare i cambiamenti nello slancio e anche a fornire forse i segnali più basilari per le entrate e le uscite. Ciò si verifica quando le due medie mobili (una a breve termine e una a lungo termine) si incrociano. Ad esempio: se una media mobile a breve termine si sposta verso l’alto attraverso una media mobile a lungo termine, è un segnale che i prezzi potrebbero continuare a salire. Se la media a breve termine scende al di sotto della media a lungo termine, potrebbe essere un segnale che i prezzi stanno per crollare. Di seguito è riportato un esempio per i crossover SMA.
- Blu = SMA50
- Rosso = SMA10
Inoltre, alcuni trader ritengono che le MA (soprattutto le SMA) fungano anche da livelli di supporto o resistenza. La loro convinzione è che se il prezzo si avvicina alla media mobile, può esserci un’inversione di tendenza. Di solito, le SMA del periodo 20, 50, 100 e 200 sono più percepite come livelli di supporto o resistenza, e quindi queste sono le più popolari.

Configurazione MA nella tua piattaforma Skilling
Le interfacce di configurazione di SMA ed EMA sono le stesse. Puoi modificare quanto segue:
Periodo: le medie mobili più comuni sono 14, 21, 50, 100 o 200 giorni.
Tipo di prezzo: "Chiusura", "Apertura", "Basso" o "Alto".
Riepilogo Skilling
Le medie mobili sono una parte assolutamente vitale dell'analisi tecnica. In effetti, arriveremmo al punto di dire che questa è un'area importante da imparare e padroneggiare dagli articoli di trading Skilling! Se sei nuovo nel trading, rileggi l'articolo e poi inizi davvero a giocare con tutti i vari tipi di medie mobili sulla piattaforma Skilling. Troverai le basi di molte strategie utilizzate dai trader principianti e professionisti in tutto il mondo. Costituiscono uno dei componenti fondamentali di tutta l'analisi tecnica.
Non consiglio di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di risultati futuri.