expand/collapse risk warning

I CFD comportano un elevato rischio di rapida perdita di capitale a causa della leva finanziaria. Il 80% degli account perde denaro nel trading di CFD con questo provider. Comprendi i CFD e valuta il tuo rischio.

I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di rapida perdita di denaro a causa della leva. Il 80% degli account di investitori al dettaglio perde denaro quando effettua trading di CFD con questo fornitore. Dovresti prima valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere i tuoi fondi.

Il 80% degli investitori al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.

Termini trading

Teoria di Dow: cos'è?

Un grafico importante nel mercato azionario, che illustra la teoria di Dow.

Inizia il tuo viaggio nel trading con Skilling!

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.

Fai trading adesso

Inizia il tuo viaggio nel trading con Skilling!

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.

Fai trading adesso

Gli Investitori e i trader spesso cercano metodi per dare un senso alle tendenze del mercato e prevedere i movimenti futuri. Uno di questi metodi è la Teoria di Dow, un quadro classico sviluppato oltre un secolo fa. Ma cos’è esattamente la Teoria di Dow?

Cos'è la teoria di Dow?

La Teoria di Dow è un metodo per analizzare le tendenze del mercato azionario, sviluppato da Charles Dow all'inizio del XX secolo. Suggerisce che il mercato azionario si muove secondo schemi prevedibili e che questi schemi potrebbero essere utilizzati per prendere decisioni di trading informate.

Fondamentalmente, la teoria di Dow si basa sull’idea che il mercato si muove secondo tre trend principali: trend rialzisti, trend al ribasso e trend laterali. Un trend rialzista è quando il mercato è generalmente in rialzo, un trend al ribasso è quando è in ribasso, e un trend laterale è quando si muove all'interno di un intervallo senza una direzione chiara. La teoria prevede anche l’analisi di due indici principali, il Dow Jones Industrials come US30 e Dow Jones Transports, per confermare queste tendenze e comprendere il comportamento del mercato.

Come funziona la teoria di Dow

La teoria di Dow aiuta i trader a capire come si muove il mercato azionario osservando tendenze e modelli. Ecco una semplice analisi di come funziona:

1. Il mercato riflette tutte le informazioni:

La teoria di Dow presuppone che i prezzi delle azioni includano già tutte le informazioni note, come notizie e aspettative future. Ciò significa che i prezzi si adattano rapidamente ai nuovi fatti e i trader dovrebbero osservare come si muovono i prezzi per comprendere le condizioni di mercato.

2. Tre tipi di tendenze:

Il mercato presenta tre tendenze principali:

  • Tendenze primarie: Queste sono tendenze a lungo termine che durano un anno o più. Possono essere in aumento (bull market) o in calo (bear market).
  • Trend secondari: Si tratta di trend più brevi che durano da alcune settimane a qualche mese e spesso vanno contro il trend primario. Ad esempio, un calo temporaneo in un mercato in rialzo.
  • Tendenze minori: si tratta di fluttuazioni a breve termine che durano da pochi giorni a poche settimane e spesso rappresentano solo rumore di fondo.

3. Fasi delle tendenze: 

Ogni tendenza primaria ha tre fasi:

Bull market (tendenza al rialzo):

  • Accumulo fase: I primi investitori iniziano ad acquistare quando i prezzi sono bassi.
  • Fase di partecipazione pubblica: Un numero maggiore investitori nota e acquista, spingendo i prezzi verso l'alto.
  • Fase di eccesso: i prezzi raggiungono il picco e gli investitori esperti iniziano a vendere mentre l'investitore medio continua ad acquistare.

Mercato ribassista (trend in discesa):

  • Fase di distribuzione: La notizia del calo dei prezzi si diffonde e gli investitori iniziano a vendere.
  • Fase di partecipazione pubblica: Più investitori vendono, provocando un ulteriore calo dei prezzi.
  • Fase di panico: gli Investitori vendono per paura, facendo scendere drasticamente i prezzi.

4. Gli indici devono confermarsi a vicenda:

Affinché un trend sia valido, diversi indici (come gli Stati Uniti30) dovrebbero muoversi nella stessa direzione. Se un indice sale mentre l’altro no, il trend potrebbe non essere affidabile.

Sfrutta la volatilità nei mercati degli indici

Prendi posizione sul movimento dei prezzi degli indici . Non perdere mai un'opportunità.

Iscrizione

Sfrutta la volatilità nei mercati degli indici

Prendi posizione sul movimento dei prezzi degli indici . Non perdere mai un'opportunità.

Iscrizione

5. Il volume supporta la tendenza:

Il volume di trading dovrebbe corrispondere al trend. In un mercato in rialzo, il volume dovrebbe aumentare man mano che i prezzi salgono. Se il volume cala durante un rialzo, potrebbe indicare che il trend si sta indebolendo.

6. Le tendenze continuano finché non vengono invertite:

I trend durano finché non c'è un chiaro segno di cambiamento. Un trend rialzista termina quando i prezzi smettono di fare nuovi massimi e iniziano a scendere. Un trend ribassista termina quando i prezzi iniziano a fare nuovi massimi dopo una serie di minimi decrescenti.

A cosa serve la teoria di Dow?

La teoria di Dow è utile perché aiuta i trader a comprendere e prevedere le tendenze del mercato. Identificando le tendenze a lungo termine, i trader possono prendere decisioni informate su quando acquistare o vendere azioni. Aiuta anche a confermare le tendenze utilizzando diversi indici di mercato, garantendo che le decisioni siano basate su segnali affidabili. Inoltre, la Teoria di Dow aiuta i trader a riconoscere le fasi delle tendenze del mercato, in modo che possano anticipare i cambiamenti ed evitare perdite. Nel complesso, fornisce un modo strutturato per analizzare i movimenti del mercato, che potrebbe portare a migliori strategie di investimento e migliori risultati di trading.

Quali sono i limiti della Teoria di Dow?

  1. Mancanza di precisione: La teoria di Dow è ampia e generale, fornisce linee guida piuttosto che previsioni precise. Potrebbe non offrire punti di entrata o di uscita specifici per le negoziazioni, rendendola meno praticabile per strategie di trading dettagliate.
  2. Segnali ritardati: La teoria di Dow si basa sui movimenti di prezzo passati e può dare segnali dopo che i trend sono già iniziati. Questo ritardo potrebbe portare a opportunità mancate o reazioni tardive ai cambiamenti del mercato.
  3. Richiede conferma: La teoria insiste nel confermare le tendenze con più indici, il che può essere complesso e lento. Se gli indici non concordano, ciò potrebbe ritardare le decisioni o portare a confusione.
  4. Limitato agli indici azionari: la teoria di Dow si applica principalmente agli indici azionari e potrebbe non essere efficace per altri tipi di mercati o singole azioni.
  5. Soggettività nell'analisi delle tendenze: L'identificazione delle tendenze e delle loro fasi può essere soggettiva e aperta all'interpretazione. Diversi trader potrebbero vedere le tendenze in modo diverso, portando a conclusioni incoerenti.
  6. Ignorare i fattori fondamentali: la teoria di Dow si concentra sui movimenti e sulle tendenze dei prezzi, trascurando spesso fattori fondamentali come le performance aziendali, le condizioni economiche e gli eventi di cronaca che potrebbero avere un impatto sui prezzi di mercato.

Come hai visto, sebbene la teoria di Dow offra preziose informazioni sulle tendenze del mercato e aiuti i trader a comprendere i movimenti generali del mercato, presenta i suoi limiti, come i segnali ritardati e la necessità di conferma della tendenza. Gli Investitori e i trader dovrebbero utilizzare la teoria di Dow come strumento fondamentale, ma anche incorporare altri metodi di analisi e rimanere aggiornati sui fattori fondamentali che influenzano il mercato. La combinazione della teoria di Dow con moderni strumenti tecnici e ricerche di mercato potrebbe migliorare il processo decisionale.

Fonte: investopedia.com

Questo articolo è offerto a scopo informativo generale e non costituisce un consiglio di investimento. Tieni presente che attualmente Skilling offre solo CFDs.

Niente commissioni né ricarico.

Nvidia
21/11/2024 | 14:30 - 21:00 UTC

Fai trading adesso

Sfrutta la volatilità nei mercati degli indici

Prendi posizione sul movimento dei prezzi degli indici . Non perdere mai un'opportunità.

Iscrizione